I murales sono delle vere e proprie opere d’arte, spesso utilizzate per scopi non decorativi. Questi possono essere realizzati su qualunque muro, basta eseguire una buona fase di colorazione, che è quella più importante. Questa guida ti spiegherà come colorare in modo corretto il tuo murale.
Per prima cosa, prepara la pittura miscelando i colori, ove necessario, mettendoli poi in recipienti di piccole dimensioni, inoltre procurati pennelli di varie misure e forme. A questo punto, una volta pronto, inizia lavorando dall’alto verso il basso. Usa un poggiamano, che ti puoi anche costruire con una bacchetta avvolta sulla cima da un panno. Adesso applica il colore sulla prima area disegnata. Lavora verso l’esterno di un’area dove il colore è ancora umido, così che strisce di vernice asciutta non causino delle rughe.
A questo punto, passa al colore successivo e, quando ti avvicini all’area già dipinta, assicurati che sia completamente asciutta. Procedi con gli altri colori del tuo murale e, una volta completate tutte le aree maggiori, potrai passare ai dettagli, correggendo particolari eventualmente difettosi. Ora lascia asciugare la vernice. A cosa fatta, ti accorgerai, particolarmente con i colori più chiari, che sarà necessario passare una seconda mano per coprire bene il disegno.
A questo punto, aspetta che la vernice sia asciutta, quindi togli dal muro eventuali parti disegnate, strofinando in modo delicato con un panno o una spugna umidi. Ora per dare maggiore rilievo ai contorni, puoi tracciare una linea nera impiegando un pennarello di feltro ad alcol. Quando anche l’inchiostro è asciutto, passa della vernice al poliuretano per proteggere il murale. Se hai lavorato con colori all’acqua, usa una finitura dello stesso tipo.