Come sappiamo bene, per una lunga conservazione gli alimenti si possono congelare. Gli alimenti che si congelano abitualmente sono la carne e il pesce, ma pochi sanno che quasi tutti gli alimenti possono essere conservati in congelatore. Pensate che potrete gustare le fragole a dicembre o mangiare le arance ad agosto!
Per congelare la frutta bisogna seguire alcune regole ben precise. Prima di tutto bisogna lavare, asciugare e sbucciare la frutta da conservare. Successivamente, in base alla grandezza della frutta sarà messa a congelare con metodologie diverse in barattoli di plastica o vetro o dentro alcuni sacchetti specifici per il congelatore.
Nel caso in cui la frutta da congelare sia di piccole dimensioni, per esempio fragole, ciliegie, lamponi, mirtilli eccetera si possono seguire due metodi: con lo zucchero o senza zucchero. Prima di tutto bisogna lavare la frutta e spargerla sopra uno o più vassoi. Mettetela in frigo per qualche ora in modo che diventi abbastanza dura, quindi riponetela dentro alcuni barattoli di alluminio e sigillatela.
Nel caso in cui invece desideriate congelare la frutta zuccherata, usate lo stesso metodo di precongelamento sul vassoio, l’unica differenza, spargete lo zucchero sulla frutta, ricopritela e mettetela in frigo e aspettate che induriscano. Metteteli quindi dentro alcuni recipienti e sigillate. Nel caso in cui, invece, la frutta sia di medie dimensioni, lavatela, sbucciatela, tagliatela a metà e riponetela in contenitori di plastica o di vetro e ricopritela con acqua e zucchero.