Chi lavora a tempo pieno (ma anche part-time) molto spesso non ha vita facile con le pulizie. Io, ad esempio, smetto di lavorare il venerdì sera, ma poi comunque il sabato devo fare la spesa, andare a pagare le bollette, fare le lavatrici e un sacco di altre cose. La domenica invece vorrei passarla con la mia famiglia… ma allora come si fa a trovare il tempo per le pulizie?!
Niente paura! Dopo anni di prove e riprove, tentativi e miglioramenti, sono riuscita a comporre una “tabella di marcia” grazie alla quale non solo riesco a non rimanere indietro con le pulizie, ma arrivo anche al sabato che praticamente le pulizie le ho già fatte! 😉
In generale
Per rendere il carico di lavoro meno pesante, è importante portarsi avanti in settimana e di pulire tutti i giorni una piccola parte della casa.
E’ utile dividere le stanze della casa per i giorni della settimana, ad esempio, dedicarsi al soggiorno il lunedì, alla cucina il martedì ecc., in modo da non doversi ritrovare l’intero carico di pulizie nel fine settimana.
Bisogna inoltre cercare di non creare disordine, perché il disordine rende ancora più faticose le pulizie.
Per tutti i giorni…
Ho preso l’abitudine di dedicare almeno 15 minuti al giorno alla pulizia della cucina e del bagno. Nello specifico:
Cucina: lavello, tavolo, piani, fornello, lavastoviglie (con un panno e un prodotto sgrassante multiuso, una passata veloce).
Bagno: sanitari e pavimenti (anticalcare per il sanitari, una spazzata veloce per il pavimento).
Il calendario delle pulizie
Il mio calendario delle pulizie è organizzato in modo da assegnare a ogni giorno della settimana una stanza. Con il tempo l’ho perfezionato e adesso riesco ad avere la casa pulita dedicando alle pulizie al massimo mezz’ora al giorno
L’organizzazione però non è tutto: la velocità con cui pulisci dipende molto anche dai prodotti che utilizzi.