Oggi vi propongo una gustosa ricetta che vi permetterà di cucinare una piatto le cui origini hanno le radici nelle Antille. E’ molto gustoso ma anche molto semplice da preparare, e lo preparerete in circa un’ora, oltre il tempo necessario per la marinatura.
Occorrente
Una cipolla
2 scalogni
Due spicchi d’aglio
2 foglie di alloro
Un rametto di timo
Tre lime
Tre cucchiai di olio di oliva
Sale, pepe
1 kg di filetto di manzo
Con la cipolla, scalogni e aglio preparate un trito che metterete in una terrina insieme alle foglie di alloro che avrete sminuzzato e alle foglioline di timo. Aggiungete sale, pepe, un cucchiaino di olio e il succo dei lime, questo per far la marinatura. Quindi una volta introdotti questi ingredienti incorporate nella terrina la carne, la quale dovrà macerare per un paio di ore, dopo averla girata e rigirata più volte.
Una volta che sono trascorse le due ore previste per la macerazione della carne, adagiate la carne sulla griglia del forno, disponendovi sotto la leccarda, e fatela cuocere a 240 gradi per circa 20 minuti, oppure qualche minuto in più se la carne vi piace ben cotta, rivoltandola una sola volta con l’aiuto di una forchetta.
Trascorso il tempo indicato, mettere il filetto su un piatto da portata e tenerlo caldo nel forno ormai spento.
Trasferite in una casseruolina il sugo raccolto nella leccarda e unitevi il liquido della marinatura, mescolando il tutto per bene.
Fate bollire la salsa ottenuta per 5 minuti, mescolando continuamente, e quindi versatela sul filetto, usando un colino, nel piatto da portata.
Servire caldissimo.