• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Preparare Parmigiana di Melanzane

Home » Come Preparare Parmigiana di Melanzane

La parmigiana di melanzane è un piatto ipercalorico tipico dell’Italia meridionale dal gusto eccezionale. La preparazione della parmigiana di melanzane porta via parecchio tempo, in quanto le fasi che portano alla realizzazione di tale piatto sono molteplici e impiegano molto tempo materiale da spendere in compagnia dei fornelli.

Occorrente
4 melanzane
Due bottiglie e mezzo di salsa da 1 litro
Un bottiglia di olio di semi
Un sacchetto di parmigiano
Una mozzarella secca
Macinato (va bene sia misto, che bovino o suino)
Un etto e mezzo di prosciutto cotto
4 uova
Sale
Pepe
Farina

Per una porzione adatta a quattro persone, prendi quattro melanzane. Scegli le melanzane corte ma grosse, sono le più indicate per il piatto che stai preparando. Il loro colore deve essere violaceo e deve conferire loro un aspetto lucido (sta a significare che la melanzana è giovane e non invecchiata di chissà quanto tempo). Prendi le melanzane in mano e controlla col tatto che non siano troppo molli o troppo dure.

Ora, sbuccia ciascuna melanzana e, dopo di che, affettale (non a rondelle) facendo delle fettine molto sottili. Nel frattempo, preparara il macinato. Prima, però, sbriciolalo con le mani, in modo che non si compatti durante la cottura.

Prendi una pentola e fai soffriggere l’olio extravergine d’oliva con la cipolla per un minuto. Poi, butta il macinato e lascialo cuocere fino a quando non assume il colore tipico della bollitura (diventerà più chiaro). Dopo di che, versa la salsa e lascia cuocere per mezz’ora abbondante.

Mentre il tuo macinato sta cuocendo insieme alla salsa di pomodoro, prendi una padella molto grande (la più grande del set da tre) e versaci olio di semi per friggere le melanzane. Poi, prendi le uova, rompile e mettile nel piatto. Una volta nel piatto, sbatti con forza e poi, terminata l’operazione di sbattitura, bagna ciascuna fettina di melanzana nell’uovo, rasando, poi, con il dito alla fine .

Ora, accendi un altro fornello e mettici sopra la padella destinata alla frittura delle melanzane. Aspetta due minuti per far sì che questa si riscaldi adeguatamente. Dopo, butta le prime fette di melanzane (tutte quelle che entrano nella padella ma senza ammassarle, ognuna deve avere il proprio spazio). Al massimo, in una padella grande, potrai buttarne quattro o cinque alla volta. Ripeti il procedimento fino a quando le fettine di melanzane non sono finite.

Sono passati 30 minuti e il tuo macinato è senz’altro pronto. Spegni quel fornello e lascia la pentola a deposito. Se hai finito di friggere le melanzane, prendi una teglia grande (la più grande del set da tre).

Ricopri il fondo con il macinato e la salsa di pomodoro preparata. Poi, distribuisci le melanzane in modo da formare uno strato omogeneo e ben distribuito. Ora, sulle melanzane spargi alcune fette di prosciutto e mozzarella secca. Ora, ricopri di nuovo con il macinato e la salsa di pomodoro. Ripeti l’operazione fino a quando non sono finiti gli ingredienti preparati.

Finito il lavoro, sicuramente avrai ottenuto un insieme di strati sovrapposti. Inforna la teglia a 180° per circa mezz’ora. Servi la tua parmigiana nei piatti e spolvera sopra del parmigiano per insaporire. Preparala, possibilmente, il giorno prima da consumarsi, in modo da far depositare la pietanza in forno e, così, ottenere un risultato migliore.

Articoli Simili

  • I Promessi Sposi di Manzoni – Analisi e Riassunto
  • Come Utilizzare le Preposizioni
  • Come Preparare Polpette di Cavolfiore
  • Come Fare Divertire i Bambini con i Giochi di Gruppo
  • Come Preparare Spaghetti di Riso alla Piastra

Cucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy