• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Preparare Savoiardi Sardi

Home » Come Preparare Savoiardi Sardi

Questa ricetta molto semplice e con pochi ingredienti ti porterà grande successo. Sono dei dolci veramenti buoni i savoiardi sardi. Vanno bene per tutti ed in ogni occasione. Non ti resta che metterti all’opera e buon appettito a tutti coloro che li mangeranno.

Occorrente
10 uova, 2 tuorli, 350 g zucchero, 350 g farina

Per prima cosa devi separare i dieci tuorli e aggiugerne altri due.
Quindi montali bene assieme a trecento grammi di zucchero.
Per farlo meglio aiutati con un frustino elettrico finchè non diventino giallo chiaro e ben spumosi.
Sempre aiutandoti con il frustino elettrico, a parte, monta dieci albumi a neve ben ferma.

A questo punto devi incorporarli ai tuorli con dei movimenti delicati.
Fai molta attenzione a non smontare il composto.
Adesso devi incorporare con estrema delicatezza la farina.
Perchè questo ti riesca bene, devi mescolare dal basso verso l’alto.
Ora è il momento di inserire il composto in una tasca da pasticcere.

Poni della carta da forno sulla placca e spremi la tasca in modo da creare delle linee di pasta non troppo lunghe equidistanti tra loro.
Spolvera queste linee con lo zucchero avanzato, metà passato nel mixer e metà lasciato semolato.
Per questa operazione usa il colmo.
Con un leggero soffio elimina lo zucchero che si è depositato sulla carta da forno per evitare che caramelli. Inforna a forno caldo a 180 gradi per trenta minuti fino a che non saranno ben dorati.

Articoli Simili

  • Come Proteggere le Orticole
  • Come Preparare Brodo di Funghi
  • Come Scegliere Porte di Casa
  • Come Sedersi a Tavola Secondo il Galateo
  • Come Dipingere su un Sasso

Cucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy