Questa ricettina l’ho scovata al corso di cucina fatto tempo fa. Bisognerebbe farne spesso di corsi così che finiscono in una gran mangiata che poi ti vien voglia di provare tutto! Non posso dire che sia di veloce preparazione :(, se decidete di cucinare anche i ceci, che in pentola a pressione impiegano almeno un’ora, mentre se (come faccio io) li mettete in pentola normale, se ne vanno dalle 2 alle 3 ore. Io lavoro da casa e per me non è un problema avere una pentola sul fuoco… a meno di non dimenticarla…
In ogni caso con un paio di barattoli di ceci cotti biologici (che costano una miseria) ce la possiamo cavare in una mezz’oretta a fare tutto.
Ingredienti
– 300 gr. di ceci
– un pezzetto di alga kombu (velocizza la cottura, ma non è essenziale)
– 1 porro tagliato a striscioline
– 2 o 3 carote tagliate a striscioline
– un paio di tazze di zucca tagliata a cubetti
Per condire: olio evo (o anche di mais o di sesamo, che sono meno forti), curry a piacere.
Procedimento
Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per una notte sciacquateli in acqua fresca, sistemate l‘alga kombu sul fondo di una pentola aggiungete e ceci e copriteli con acqua fresca (almeno 2 o 4 cm di acqua sopra i ceci). Portate a ebollizione e togliete la schiuma che si forma. A questo punto coprite e abbassate la fiamma (oppure mettete in pressione).
Fate saltare le verdure in una pentola dal fondo grosso unta d’olio (prima il porro e la carota, dopo qualche minuto la zucca) . Dopo un po’ aggiungete una cucchiaiata di curry e salate. Lasciate stufare le verdure a fuoco basso, aggiungendo poca acqua se serve.
Quando i ceci sono cotti vanno aggiunti alle verdure e conditi con un po’ di shoyu (se vi piace). Se il tutto risulta troppo asciutto si può aggiungere un po’ di acqua di cottura dei ceci e frullare leggermente, per rendere il composto un po’ più cremoso e lasciare in cottura ancora per qualche minuto.
In una pentola a parte cucinate il bulgur, seguendo queste istruzioni. Il bulgur può anche essere arricchito con un po’ di rosmarino tritato.