In una casa che è stata completamente ristrutturata, col mantenimento delle sue caratteristiche strutturali, il sottotetto può cambiare completamente volto, sia: ripristinando lo spiovente a voltine e le travi lasciate a vista,e sia intonacando le pareti e le falde di un luminoso avorio, posato tutto in un bel parquet.
Si possono collocare degli arredi molto moderni e freschi, adatti alla coppia abitatori di questa mansarda, e si possono scegliere colori attualissimi, di matrice post – moderno; rosa, azzurri di varie tonalità più o meno accese, rossi e grigi, che ben si accordano col bianco di fondo e con le piante verdi che macchiettano gli angoli.
Il sottotetto di un condominio moderno si presenta abbastanza anonimo e freddo e con numerosi vincoli di carattere tecnico distributivo (la presenza del locale dell’ascensore e di quello della centrale di condizionamento).
Si potrebbe intervenire trasformando questo spazio in una fresca ed elegante mansarda:
la presenza dei suddetti vincoli può suggerire una distribuzione in due zone nettamente distinte, da una parte quella destinata alle camere da letto e servizi e dall’altra quella del soggiorno pranzo e cucina, collegate da un lungo corridoio che si allarga a diventare l’angolo del pranzo, che a sua volta si apre nello spazio del soggiorno.
Gli spioventi e le pareti possono essere intonacati di bianco per aumentare la luminosità e la pulizia formale dell’ambiente, mentre per conferirgli una calda eleganza si può scegliere un parquet di Teak.
In questo involucro ambientale si potrebbe arredare con elementi classici, come il tavolo da pranzo o i sostegni del tavolino in cristallo, e pezzi di fresca modernità, come i divani azzurri e le lampade.