Passiamo adesso alla sostituzione del filtro della benzina sulla nostra auto a carburatore. Operazione che ci fara’ spendere meno perche’ consumeremo meno carburante con un filtro della benzina pulito, perche’ avremo una combustione migliore. Il filtro andra’ sostituito ogni 15000/20000 kilometri.
Per prima cosa dovremo individuare il filtro della benzina nel vano motore e con l’aiuto di un giravite allentare le fascette che si trovano all’estremita’. Una volta allentate le fascette si potra’ procedere al distacco dei due tubicini che portano il carburante dal serbatoio al filtro e dal filtro al carburatore.
Adesso rimosso il filtro si potra’ prendere quello nuovo ed innestarlo nei due tubicini visti prima facendo attenzione al montaggio corretto del filtro. Un’indicazione data da frecce stampigliata sul filtro stesso riporta il corretto senso di montaggio. Una volta inseriti i due tubicini si potra’ procedere a stringere la fascette di ancoraggio precedentemente allentate.
Un po’ più complessa risulta essere la sostituzione per le auto ad iniezione elettronica, perche’ il filtro non risulta essere a vista ma montato nel sottoscocca in prossimita’ del serbatoio. Quindi per la sostituzione di questo tipo di filtri (cosa che si dovra’ eseguire ogni 100000/200000 chilometri, quindi non all’ordine del giorno) si richiedera’ l’intervento di un’officina autorizzata.