• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Comportamento Sociale del Gatto

Home » Comportamento Sociale del Gatto

Il comportamento di un gatto non può mai essere paragonato a quello dei cani.
I cani sono animali sociali e solo attraverso rigide gerarchie si riesce ad avere una pacifica convivenza. I gatti formano gruppi sociali solo per necessità e la convivenza non è basata su una gerarchia ma sul rispetto di aree territoriali. In alcuni casi queste sono piccole, alcune volte sovrapposte con frequentazioni dello stesso luogo a diversi orari da parte dei diversi “titolari”, ma sicuramente ben delimitate e ben difese.
I maschi marcano con le urine o con le ghiandole del muso o delle zampe il territorio lungo i confini ed in particolar modo nei posti di passaggio.
Questo comportamento è presente in tutti i gatti, randagi e casalinghi.
Non comprendere questa importante differenza tra cane e gatto difficilmente ci permetterà di apprezzare e di capire a pieno il comportamento del gatto.

Nei gatti che vivono in un gruppo il loro comportamento è estremamente tollerante in alcuni casi arrivano anche ad allevare e difendere insieme i cuccioli.

Per quanto riguarda il comportamento territoriale del gatto si può dire che questo è molto flessibile. Alcuni soggetti non gradiscono assolutamente estranei, mostrandosi verso di essi, molto aggressivi. Altri soggetti invece si mostrano molto più tolleranti.

I gatti maschi alcune volte possono avere un comportamento che ai nostri occhi può sembrare raccapricciante: se trova una cucciolata non sua, in assenza della mamma, uccide tutti i cuccioli. Questo comportamento mira a far terminare l’allattamento dei cuccioli e a far tornare il calore alla gatta e permettere quindi al maschio di accoppiarsi per avere cuccioli propri.

Lo sviluppo del comportamento sociale può essere diviso in differenti fasi:

la prima va dalla nascita fino alla 7a settimana ed è detto periodo di socializzazione. Durante questo periodo è importante che i cuccioli abbiano il maggior numero di contatti con altri gatti e con esseri umani. Frequenti manipolazioni cuccioli migliorano i rapporti futuri fra uomo e gatto adulto mentre la frequentazione di soggetti adulti li rende più tolleranti in futuro verso i consimili. i soggetti che in questo periodo non hanno questo tipo di esperienze quasi sicuramente diventano soggetti selvatici quasi impossibili da recuperare per una soddisfacente convivenza casalinga.

 

Articoli Simili

  • Come Riutilizzare gli Spazzolini
  • Come Utilizzare il Coperchio di una Scatola per Fare un Quadro
  • Preparare Brasato al Vino Rosso
  • Come Preparare dei Dolci con le Clementine
  • Come Farsi Nuovi Amici all’Estero

Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy