La maratona è uno sport molto affascinante ma che necessita di una grande preparazione fisica, inoltre la gara va affrontata in una determinata maniera se si aspira ad ottenere dei buoni risultati in termini di classifica, quindi è molto impegnativa, ecco qualche consiglio.
Prima della maratona c’è la fase di allenamento che è molto importante, essa ti preparerà all’evento, ti farà anche capire qual’è il tuo stato di forma e a che tipo di risultato puoi aspirare. Nei giorni precedenti dovrai ovviamente allenarti e quindi correre, evita però di forzare i ritmi per non incorrere in infortuni muscolari.
Oltre a questo dovrai fare molta attenzione alla tua alimentazione, quindi evita cibi poco idonei al tuo organismo, ma tieni presente che lo sforzo che farai in allenamento e durante la gara necessita di essere compensato, quindi utilizza eventualmente degli integratori energetici, è molto importante fare una bella colazione prima del via, ma almeno tre ore prima.
Ma veniamo alla partenza della competizione: dopo il via non assestarti in coda, quindi evita di rimanere bloccato nel gruppo, questo potrebbe essere un grave svantaggio per te, se il ritmo fosse troppo lento potrebbe compromettere la tua prova e quindi limitarti; perciò nelle fasi iniziali cerca di guadagnare le prime posizioni.
Ciò che conta è la regolarità, quindi evita degli strappi improvvisi, eseguili solo se strettamente necessari o nella parte finale della gara, nei giorni precedenti all’evento ti sarai riposato e quindi non avrai immediatamente il ritmo giusto, arriverà durante la corsa, quindi ricorda di gestirti bene.