La chimica e’ una scienza molto vasta che studia come si trasforma la materia. In particolare studia come i vari atomi si legano insieme a formare una molecola, come le molecole si legano insieme a formare agglomerati molecolari specifici e come questi reagiscono tra di loro.
Una reazione chimica di ossido – riduzione si ha quando una sostanza detta riducente reagisce con una sostanza detta ossidante. Sono specifiche reazioni chimiche in cui si ha il passaggio di elettroni tra le varie specie. In particolare la specie che perde elettroni viene detta riducente visto che essa stessa si ossida.
Gli elettroni persi dalla specie riducente vengono acquistati dalla specie ossidante che a sua volta si riduce. In ogni caso gli elettroni che perde una specie devono essere per forza acquistati da un’altra specie in modo che il bilancio delle cariche sia nullo. Come prima cosa quindi dobbiamo determinare il numero di ossidazione di ogni elemento e capire quale specie si riduce e quale si ossida.
Inoltre dobbiamo determinare il numero degli elettroni che passano da una specie all’altra.Adesso mettiamo come coefficienti di bilanciamento gli elettroni passati da una coppia redox sull’altra coppia redox e viceversa. Fatto questo non ci resta che bilanciare le cariche in eccesso con ioni ossidrilici se siamo in ambiente basico o ioni idroni se siamo in ambiente acido.