Privata della polpa interna, viene scolpita la buccia restante in modo da farle prendere le sembianze di un viso umano, simpatico o terrificante.
Cosa fare quindi della polpa interna se non utilizzarla per la creazione di deliziose ricette. La proposta di oggi piacerà sicuramente sia a grandi che a piccini, le scaloppine alla zucca.
Ingredienti
scaloppine, 4
zucca, mezzo chilo
brodo di carne
farina
olio di semi
vino bianco secco
sale e pepe
Preparazione
Iniziamo la nostra ricetta autunnale prendendo le scaloppine, battendole con il batticarne e infarinandole. Fate scaldare dell’olio in una padella e quando sarà diventato bollente, metteteci all’interno le bistecche e friggetele in entrambi i lati per un paio di minuti. Togliete la carne dal fuoco e lasciatela scolare.
Legate il fondo della cottura della carne con una spolverata di farina; procedete con il salare il tutto e insaporire con una spruzzata di vino bianco. Lasciate infine asciugare.
Aggiungete ora il brodo e versate sopra la carne. Mettete il tutto in forno precedentemente riscaldato e fate cuocere per circa 10 minuti a 150° gradi.
Nel frattempo tagliate la polpa della zucca a cubetti e procedete con il cucinarla in forno a 160° per 30 minuti. Lasciate raffreddare e procedete poi con i condimento con sale, pepe e olio.
Guarnite le scaloppine con la zucca e servite.
Il tocco in più? Fate fondere a parte del formaggio Emmental e versatelo sopra scaloppine e zucca a piatto finito. Spolverata di erba cipollina e il gioco è fatto.