• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Rosmarino – Proprietà e Caratteristiche

Home » Rosmarino – Proprietà e Caratteristiche

arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiatae. I fusti sono legnosi, con portamento prostrato e poi eretto e molto ramificato. Può superare i due metri di altezza e si espande facilmente in larghezza. Le foglie sono piccole, lineari, opposte, di colore verde scuro sulla pagina superiore e quasi argenteo su quella inferiore. Sessili e coriacee, persistono durante l’inverno.
I fiori sono irregolari, disposti all’ascella delle foglie, di un bel colore azzurro-violetto, raramente biancastro. La fioritura nelle zone calde si verifica durante tutto l’anno, altrove dalla primavera all’autunno. Il frutto è una piccola capsula. L’odore intenso caratteristico d’incenso e canfora, il sapore aromatico, astringente. Il rosmarino è largamente diffuso anche allo stato spontaneo, oppure coltivato come pianta da bordura o siepe, e normalmente diffuso come pianta aromatica.

DROGA: Si usano le foglie ed i rametti giovani, non ancora lignificati. Si consumano freschi oppure si conservano dopo l’essicazione in vasi di vetro.

SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: OLIO ESSENZIALE contennente: BORNEOLO, CINEOLO, CANFORA, EUCALIPTOLO, RESINA, TANNINO.

PROPRIETA’ ED UTILIZZO:
La moderna fototerapia ha stabilito che i preparati a base di rosmarino favoriscono la secrezione biliare, hanno proprietà ANTISETTICHE e BALSAMICHE, utili nelle affezione dell’apparato respiratorio ed al fegato. Si utilizzano le foglie con cui si prepara un INFUSO al 5% da bere a tazze. Lo stesso infuso serve anche per impacchi, lavaggi e colluttori. I principi attivi tipici del rosmarino sono presenti nell’olio essenziale e in altri estratti utilissimi in profumeria e cosmesi, in liquoreria e in farmacia.
E’ un ottimo antisettico, antispasmodico, colagogo, diuretico, stimolante stomachico, tonico, vulnerario, rilassante, aumenta la memoria, aromatizzante, aperitivo, digestivo, balsamico.
E’ molto comune nella cucina mediterranea, come è avvenuto per molte erbe è entrato nella cucina attraverso la via della medicina. Serve ad AROMATIZZARE arrosti, patate, castagnaccio, verdure saltate in padella, pane, focacce, marinate, cacciagione L’infuso è utilizzato in casi di depressione, disturbi epatici, emicrania, casi di colesterolo alto e disturbi alla circolazione. L’OLIO ESSENZIALE si usa invece aggiunto all’acqua del bagno in casi di raffreddamento, torcicollo, insonnia, o aggiunto ad oli per massaggi in caso di artriti, distorsioni, reumatismi e contrazioni muscolari Il DECOTTO di rosmarino serviva per la pulizia delle cucine, lavelli, vasche da bagno. Rametti di rosmarino venivano posti nei cassetti della biancheria, negli armadi per profumare e tenere lontane le tarme.

CURIOSITA’:Il termine Rosmarinus deriverebbe da “ros” = rugiada e “marinus” = marino, in riferimento al fatto che queste piante vivono in prossimità del mare. Il significato è stato mantenuto in numerose lingue: in spagnolo è chiamato “romero”, in francese “romarin”, in inglese “rosemary” ed in tedesco “Rosmarin.
I Romani fecero del rosmarino il simbolo dell’amore e della morte, Orazio infatti diceva: ” Se vuoi guadagnarti la stima dei morti, porta loro corone di rosmarino e di mirto”.
Nell’antica Grecia veniva bruciato al posto dell’incenso per fare sacrifici agli dei. Gli egiziani lo utilizzavano per curare i vizi di stomaco, le congestioni epatiche ed il vomito. Nei Capitolati di Carlo Magno la specie è presente nell’elenco delle piante che non devono mancare mai negli orti del regno.

Articoli Simili

  • Come Pitturare con Effetto Graffiato
  • Come Preparare Taralli Dolci
  • Come Preparare Scaloppine alla Zucca
  • Come Costruire Trappola per Api
  • Come Fare Gnocchetti Ripieni con il Pesto

Cucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy