• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Cambiare le Pastiglie dei Freni della Moto

Home » Come Cambiare le Pastiglie dei Freni della Moto

Sentite la frenata della vostra moto debole?
Quando frenate sentite rumori di forte sfregamento e poca modulabilità?
Sicuramente è l’ora di cambiare le pastiglie dei freni!

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Dunque prima di cominciare questo lavoretto è bene procurarsi tutti gli attrezzi necessari:
1 cacciavite a taglio
1 straccio
1 Vecchio spazzolino per i denti
1 Bomboletta di Detergente per freni od in alternativa di Svitol multiuso o WD40
1 Chiave a cricchetto con bussola a brugola da 8mm
1 Pinza a becco fine
1 Pinza a “pappagallo”
e come cosa più importante un nuovo set di pastiglie dei freni uguali alle originali (per forma), meglio se di tipo “sinterizzato”, quindi avremo nel caso dovessimo sostituirle tutte 6 pastiglie (3 coppie;2 per pinza)per freni uguali.

Procedimento

Cominciamo con lo smontaggio di tutte le pinze, un’operazione semplice che vi porterà via non più di 5 minuti,
dunque prendete la cricchetta con brugola da 8mm e svitate le 2 viti per ogni pinza che tengono quest’ultima ferma in posizione di morsa del disco.
Una volta svitate sfilatele dolcemente dal disco e lasciatele pure appese ai tubi in gomma dei freni.

Ora che abbiamo smontato tutte le pinze è giunto il momento di rimuovere le vecchie pastiglie usurate.
Per prima cosa va rimosso il coperchio in plastica incastrato sopra la pinza ed perno di tenuta infilato tra pinza e pastiglie, vedrete una punta a cono sporgere nella parte interna della pinza.
Servendovi della pinza a pappagallo, picchiate con la parte piatta del becco della pinza la testa conica del perno in questione per sbloccarlo, ed una volta sbloccato sfilatelo dalla parte opposta, giunti a questo punto le pastiglie vi cadranno in mano assieme ad un piccolo fermo a forma di “H”, buttate le vecchie pastiglie ma abbiate cura di non gettare il fermo.

Adesso prima di sostituire le pastiglie è meglio dare una pulita alle pinze, potrebbero avere i pistoncini frenati dallo sporco, ed in ogni caso una pulita non fa mai male, quindi prendete lo spray per pulire i freni e il vecchio spazzolino da denti, mettete sotto alla pinza uno straccio ed abbondate con lo spray nella parte interna della pinza, ora che lo sporco è sciolto va rimosso per bene con lo spazzolino ed in seguito asciugate la pinza con lo straccio, ripetete l’operazione per tutte le pinze.

Giunti a questo punto ci troviamo con le pinze libere e pulite, quindi potete ripristinare all’interno delle pinze le pastiglie nuove avendo cura di posizionarle con la parte d’attrito rivolta verso l’interno per ogni pastiglia, ora dovete tener ferme le pastiglie con la mano e riposizionare i fermo ad “H”, per riposizionarlo vi servirà la pinza a becco fine, il fermo ha una piccola gobba al centro, essa va rivolta verso l’alto e le gambe dell’”H” vanno a bloccare le pastiglie posandosi negli incavi di esse.
Sempre tenendo tutto in mano ora dovete reinfilare il perno da dove l’avete estratto facendolo passare attraverso i fori delle pastiglie, e per bloccarlo stavolta dovete perquotere dalla parte opposta rispetto a prima, sentirete in piccolo scatto quando sarà in posizione.
Riposizionate anche il coperchietto in plastica.
Bene potete lasciar la pinza ora.

Adesso dobbiamo semplicemente riposizionare in sede le pinze, ma quasi certamente ci sarà bisogno di far rientrare in sede i pistoncini delle pinze per adattarli al nuovo spessore delle pastiglie per poter far spazio sufficiente ad accogliere nuovamente il disco.
Per compiere questa operazione è sufficiente infilare tra le pastiglie la punta di un cacciavite a taglio ed esercitare un pò di pressione per allargarle.

Ora dovete rimettere in sede le pinze e riavvitare le viti con la chiave a brugola, non stringete troppo le viti per non rovinarle, ma ricordate che non va bene nemmeno lasciarle “lente”.

Ora che le pastiglie son state sostituite non resta che premere alcune volte la leva del freno anteriore e posteriore fino a che non tornerà in pressione il circuito frenante ed il gioco è fatto.

Articoli Simili

  • Come organizzare gli attrezzi da lavoro
  • Come Montare la Vaschetta Olio Freni della Moto
  • Come Riutilizzare gli Spazzolini
  • Come organizzare le pulizie di casa per chi lavora
  • Come organizzare un garage

Fai da Te

Enrico Ganasso

About

Attraverso il suo sito, Enrico si dedica alla divulgazione di guide, trucchi e suggerimenti che mirano a semplificare la quotidianità delle persone, fornendo risposte chiare e soluzioni facili da implementare. La sua meticolosità nella ricerca e l'attenzione ai dettagli gli hanno permesso di costruire una solida reputazione come esperto in vari settori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Lavoro
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Conservare Cappelli di Paglia
  • Meglio Asciugatrice Elettrica o a Gas – Consigli
  • Come Invecchiare la Carta Fai da Te
  • Come Fare un Reclamo per Autocertificazione non Accettata
  • Dyson si Spegne Dopo l’Accensione – Come Risolvere il Problema

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più