Tra gli strumenti utili in cucina troviamo sicuramente la grattugia elettrica.
Sul mercato sono disponibili grattugie diverse per caratteristiche e funzionalità, in questa guida cerchiamo di spiegare come fare la scelta giusta.
Il primo fattore da valutare è il tipo di alimentazione.
Le grattugie per utilizzo domestico funzionano generalmente a batteria.
Bisogna valutare i tempi di ricarica e l’autonomia, visto che possono variare molto da un modello all’altro.
I modelli professionali sono invece solitamente alimentati tramite cavo da collegare alla presa elettrica.
Collegato a questo discorso c’è quello relativo alla potenza.
I modelli con cavo sono ovviamente più potenti e possono grattugiare formaggi più duri e per più tempo.
Quelli a batteria sono meno potenti, è importante verificare che possano comunque grattugiare il tipo i formaggio di cui si necessità.
Importanti sono i materiali.
L’elemento centrale è solitamente in plastica, che deve essere però di qualità e resistente.
Il rullo dovrebbe invece essere in acciaio, per permettere di lavorare anche materiali duri.
Per quanto riguarda le funzionalità, questi elettrodomestici sono solitamente abbastanza semplici.
Una caratteristica utile, e non presente in tutti i dispositivi, è la presenza di diversi sitemi di taglio.
Le grattugie elettriche di questo tipo possono essere infatti utilizzate per grattugiare vari tipi di prodotto.
Molto importante è valutare la semplicità di manutenzione.
Bisogna considerare che la grattugia elettrica va pulita dopo ogni utilizzo.
Ovviamente una puliza veloce rende più comodo l’utilizzo frequente.
Come detto in precedenza, i modelli presenti sul mercato sono numerosi e per recensioni dettagliate è possibile fare riferimento a questo sito sulle grattugie elettriche.
I prezzi per i modelli destinati all’utilizzo domestico sono comunque compresi tra 20 euro e 70 euro.
Quelli professionali hanno invece un costo notevolmente superiore.