Le fotocamere digitali oggigiorno sono tantissime e diventa difficile sceglierne una che rispecchi al massimo le tue esigenze! Con questa guida capirai i passi da seguire per essere totalmente soddisfatto dall’acquisto di una fotocamera, in modo da non rimanere deluso.
Prima di tutto dovete pensare bene all’uso che vuoi fare della fotocamera: se ad esempio cerchi una macchina pratica, facile da usare ed abbastanza economica allora orientatati all’acquisto di una compatta: comoda da portare in viaggio e ideale per foto con gli amici e paesaggi. Oggi le compatte hanno molteplici funzioni che le permettono di scattare fotografie in ogni situazione specifica. Se invece stai cercando una fotocamera che sia una giusta via di mezzo tra una compatta e una reflex allora orientatevi su una bridge.
Se invece vuoi inoltrarvi più a fondo nel mondo della fotografia, una reflex, anche economica, è l’ideale perchè permette maggiore libertà creativa ma che richiede, per saperla sfruttare a fondo, delle conoscenze tecniche specifiche circa la fotografia.
Una volta scelto il tipo di fotocamera più consono alle tue esigenze, è importante considerare alcuni fattori tecnici. Per iniziare, é importante sfatare il mito del megapixel, che non sono molto significativi. Dagli 8 megapixel in su avrai immagini con risoluzione sufficiente. E’ invece molto importante la sensibiltà ISO che ci permette di scattare foto di qualità anche in condizioni di scarsa quantità di luce. Attenzione però! Fate attenzione a come la fotocamera riesce a gestire degli ISO alti oppure potreste incorrere nel rumore elettronico che potrebbe rendere poco nitide le tue foto.
Considera attentamente anche lo zoom e il valore del grandangolo. Il primo ci garantisce di riuscire a catturare anche immagini molto lontane, mentre il secondo regola l’ampiezza dell’inquadratura.
Le modalità P (programma) M (manuale) A (priorità all’apertura del diaframma) S (priorità all’otturatore) sono importanti se vuoi regolare manualmente le impostazioni tecniche della fotocamera. Ormai non è più necessario comprare macchine costose per avere queste importanti funzionalità: sono disponibili a partire da una compatta avanzata. Quindi cercate queste funzionalità per avere maggiore libertà creativa.
Se pensate di usare la vostra fotocamera anche per fare video verifica la qualità che dev’essere almeno 720 p. che è già alta definizione e permette quindi una qualità video elevata. Per prestazioni video ancora più elevate, orientatati su 1080 p. che gira filmati in full HD.