• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Pitturare con Effetto Graffiato

Home » Come Pitturare con Effetto Graffiato

Questa è una tecnica di pitturazione piuttosto complicata da effettuare, perchè richiede molta precisione, per questo è comunemente usata per decorare delle superfici di piccole dimensione, come delle semplici cassapanche o armadi delle stanze dei bambini. Il colore di base è sempre più chiaro di quello delle striature, che invece è di tonalità più scure, per chi vuole rendere ben evidente questa tecnica consiglio una base bianca o panna o giallina con striature colorate. Per la base vi occorre un semplice pennello o rullo mentre per le striature dei pennelli specifici con setole lunghe e flessibili. Siccome i pennelli specifici per le striature sono costosi potete sostituirli se si tratta di superfici in legno con un pennello per vernice trasparente con setole lunghe , mentre per le pareti con quello per carta da parati. La pittura delle striature non deve essere quella diluita ma vernice colorata, perchè se no asciuga troppo rapidamente e non permette di eseguire il vostro lavoro bene.

IL MATERIALE che vi occorre è il seguente
– smalto satinato per la base
– vernice colorata per lo strato esterno
– vernice trasparente opaca o semilucida (facoltativa)
– pennello o rullo per lo strato di base
– pennello morbido per applicare la vernice colorata
– pennello per striature
– pentolino per pittura
– guanti di gomma
– stracci
– piattino
– acquaragia

DESCRIZIONE dei vari passaggi

Stesura della base
Assicuratevi che la superficie in questione sia pulita e ben levigata prima di dare la prima passata, dopodichè potete stendere il primo strato di pittura o con il pennello o con il rullo, se non è sufficiente una passata potete dare la seconda passata, l’importante è che asciughi bene la base tra una passata e l’altra.

Applicazione dello strato esterno e delle striature
Iniziamo ad effettuare con il pennello morbido una striscia che varia dai 30-60 cm con la vernice colorata, poi senza aspettare che asciughi passiamogli di sopra il pennello per le striature, è importante che la mano sia ben ferma e dritta in modo da creare delle striature dritte. Dovete ripetere la stessa operazione passando il pennello parallelamente alle precedenti striature e sovrapponendolo di poco alla sezione precedente, poi ripulite la setola con dell’acquaragia , per privarla dell’eccesso di vernice. Se si tratta di superfici con delle venature, tipo quelle sul legno, dovrete seguire il loro verso durante la formazione delle striature, se invece la zona da pitturare è una parete liscia basta partire dall’alto al basso e prendere come punto di riferimento per le striature un elemento verticale, come il telaio di una porta. Se volete potete completare il vostro effetto graffiato con due stesure di vernice trasparente opaca o semilucilda, però è necessario che passino due giorni prima di passare questi ulteriori strati di vernice, perchè deve essere perfettamente asciutta la pittura precedente.

Questa tecnica oltre ad essere particolarmente complessa , visto la rapidità dei passaggi è consigliabile farla in coppia, in modo che uno passa la vernice colorata e l’altro senza perdere tempo il pennello per le striature.

Articoli Simili

  • Come Costruire Occhiali 3D
  • Come Riciclare i Tubi della Carta Igienica
  • Come Costruire una Sacca Portatutto
  • Come Fare il Pesto alla Genovese in Casa
  • Come Essiccare i Funghi

Fai da Te

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy