• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Cosa Fare con gli Scarti di Potatura

Home » Cosa Fare con gli Scarti di Potatura

Risulta essere un peccato buttare via tutti i rami e gli steli recisi: si possono riciclare, per la pacciamatura o il compostaggio, oppure costruendo una tana per piccoli animali o una spalliera per rampicanti.
Spesso gli amanti del giardinaggio si ritrovano perplessi a contemplare una montagna di rami, ramoscelli e steli verdi. Ecco qualche trucco per smaltire
anche grandi quantità di scarti di potatura.

I residui della potatura di piante da balcone e fioriera trovano una sistemazione ideale nella compostiera, dato che gli steli verdi si decompongono velocemente.
Quando ci sono steli o ramoscelli più lunghi, bisognerebbe dividerli in più parti subito dopo il taglio, prima di sistemarli nella cesta o nella carriola. In tal modo anche gli scarti delle rose e dei piccoli arbusti da fiore troveranno spazio nella compostiera.
Gli steli molto lunghi e leggermente legnosi dei cespugli vanno dapprima estratti tirandoli dalla punta, poi accatastati sul terreno o nella carriola. È importante sistemare tutti i rami della catasta nella stessa direzione: sarà più facile trasportarli, triturarli o legarli.
I restanti rami degli alberi andrebbero accorciati per trovare spazio nella compostiera. Quelli più lunghi e spessi possono
servire a creare la struttura di una piccola tana per animali selvatici.

Dopo la potatura delle siepi, limitatevi a raccogliere tutto il materiale di scarto. Non dimenticate di estrarre i rami che sono rimasti incastrati nel groviglio della siepe. Lasciate asciugare il tutto almeno un paio di giorni. In tal modo si
ridurrà di circa la metà del volume e sarà più facile.

Se nel vostro giardino si accumulano spesso grandi quantità di scarti di potatura, è forse opportuno acquistare un biotrituratore per sminuzzare velocemente e senza fatica rami e ramoscelli.
Per rami con diametro fino a 3,5 cm occorrerebbe un apparecchio con 2200 Watt, oppure, per rami fino a 4 cm di diametro, un biotrituratore con 2500 Watt.
Ed ecco che tutti i vostri scarti di potatura — eccetto i rami molto spessi —verranno sminuzzati.
Tutto il materiale triturato rappresenta un ottimo pacciame con cui ricoprire il terreno in primavera o autunno.
Potete comunque smaltirlo nella compostiera, perché, date le dimensioni ridotte, si decompone più velocemente.
Ricordate, però, di triturare solo materiale appena tagliato o conservato per poco tempo, poiché i rami secchi e induriti danneggiano le lame

Articoli Simili

  • Come organizzare un giardino
  • Come organizzare i trucchi
  • Come Realizzare un Piccolo Laghetto sul Balcone
  • Come Fare un'Escursione in Montagna
  • I Promessi Sposi di Manzoni - Analisi e Riassunto

Fai da Te

Enrico Ganasso

About

Attraverso il suo sito, Enrico si dedica alla divulgazione di guide, trucchi e suggerimenti che mirano a semplificare la quotidianità delle persone, fornendo risposte chiare e soluzioni facili da implementare. La sua meticolosità nella ricerca e l'attenzione ai dettagli gli hanno permesso di costruire una solida reputazione come esperto in vari settori.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come organizzare ingresso di casa
  • Come organizzare i trucchi
  • Come organizzare un ripostiglio
  • Come organizzare un giardino
  • Come organizzare un garage

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy