Negli ultimi anni è normale vedere dalla spiaggia persone che in piedi su una tavola si muovono sul mare utilizzando una pagaia. Questa attività chiama SUP e risulta essere diventata molto apprezzata per la sua semplicità.
Per praticare SUP è necessaria una tavola. Questa è simile a quella da surf, ma risulta essere più grande, visto che bisogna starci in modo comodo in piedi. Le tavole possono essere gonfiabili, relativamente a cui è possibile vedere questa guida sul SUP gonfiabile o rigide. Le tavole rigide sono più professionali, ma sono anche decisamente più costose.
Risulta inoltre necessario avere una pagaia. La pagaia da SUP ha una sola pala e dispone di una maniglia, tramite la quale viene afferrata. L’equipaggiamento è quindi semplice, cosa che rende il SUP accessibile a tutti.
Il SUP viene praticato anche a livello agonistico, in questo caso esistono diverse discipline, che si differenziano per le modalità delle competizioni e per le posizioni che bisogna assumere.
A livello ricreativo il SUP può praticare quasi ovunque, in qualsiasi specchio d’acqua. Per elevare la propria tecnica è comunque opportuno affidarsi a una scuola con istruttori certificati, in modo da imparare le basi della tecnica.