• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Riparare i Cardini di una Finestra

Home » Come Riparare i Cardini di una Finestra

I cardini o maschietti e la cremonese rappresentano la parte essenziale dei serramenti di una finestra, il cui funzionamento dipende in massima parte dalle loro condizioni. E’ inutile illudersi di poterli rimettere a nuovo senza smontarli. Occorre fare attenzione ai vari pezzi.

Il cattivo funzionamento dei serramenti dipende principalmente dal fatto che sono sporchi di pittura. Occorre pertanto procedere ad una raschiatura completa, per poterla effettuare, si dovrà usare uno sverniciatore applicandolo con il pennello. Ricordati di indossare sempre guanti di gomma. Dopo che hai effettuato la raschiatura, è necessario risciacquare al fine di arrestare l’azione dello sverniciatore.

Una seconda tecnica per asportare la vecchia pittura è quella della bruciatura. A differenza del legno, il metallo non risente di questa procedura, a condizione che venga usata la fiamma dolce di una saldatrice a becco largo. Dopo la bruciatura, o l’applicazione dello sverniciatore, spazzola il mettallo per togliere i residui di pittura.

A questo punto del lavoro ricordati di usare una spazzola metallica dura, e, successivamente, una con setola in ottone. Sarà cosi possibile mettere completamente a nudo il metallo e far brillare l’acciaio come fosse nuovo. E necessario insistere in maniera particolare sulla zona di contatto dei vari pezzi tra loro.

Articoli Simili

  • Come Scegliere il Costume da Bagno Giusto
  • Come Costruire Punteruoli con Manici Anti Scottature
  • Come Organizzare le Icone sul Desktop del Computer
  • Come Bilanciare una Reazione Chimica
  • Come Scegliere una Fotocamera Digitale

Fai da Te

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy