• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Enrico Ganasso

Blog di Enrico Ganasso

Come Riconoscere l’Aquila Reale

Home » Come Riconoscere l’Aquila Reale

L’Aquila Reale ,creatura maestosa ha un ‘apertura alare che supera i due metri , ha la vista molto acuta , riesce ad avere un raggio visivo di circa 300 gradi ,ha le zampe ricoperte di piume con artigli affilati e abbastanza lunghi , grazie alle penne dorate, che si trovano sul capo,è stata chiamata “reale ” e ” dorata” .

Nell’Aquila Reale è molto particolare il rito di accoppiamento tra “maschio” e “femmina”, chiamato la “ danza del cielo ” , avviene nel mese di Marzo , prosegue per diversi giorni ed è un alternarsi di voli tra i due , alternati da lavori di costruzione del nido ….dopo essersi accoppiati avviene la deposizione delle uova 🙂 . Nella mitologia greca e latina l’aquila è sacra a Zeus ,ritroviamo questa meravigliosa creatura anche nell’antica tradizione degli Indiani D’America in cui era accostata alle grandi divinità , l’affinità tra sole ed aquila è riscontrata sia nella mitologia greca che negli indiani D’America , infatti nella ” danza del sole “ veniva usato il casco di penne di aquila. L’Aquila , secondo delle legende , capace di fissare la luce del sole la si può identificare con la perfetta conoscenza del divino da parte dell’intelletto umano che percepisce questa “sacra creatura ” come rivelatrice di molti misteri insondabili , infatti è considerata anche simbolo dell’estasi e della contemplazione , viene identificata con il simbolismo dell’ascesa spirituale e di una connessione tra cielo e terra.

Articoli Simili

  • Come Colorare la Stoffa
  • Come Realizzare una Girandola Colorata
  • Come si Riutilizzano i Barattoli di Vetro
  • Come Giocare a Rhum
  • Come Pulire i Tendaggi

Altro

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Lubrificare la Cyclette Ellittica
  • Come Riconoscere l’Aquila Reale
  • Come Togliere l’Odore di Muffa da una Borsa
  • Come Riconoscere il Nibbio Reale
  • Come Utilizzare la Colla B7000

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy